Regolamento

Scarica il regolamento 2023 (pdf)
Mugello Tennis Tour 2023
Regolamento Generale (rev. 02-05-2023)
Art.1 – Il circuito –
Il circuito prevede un totale di 8 tappe durante l’anno, al termine delle quali accederanno ai master finali, i tennisti/coppie che avranno realizzato il punteggio più alto.
Le specialità che si svolgeranno per ogni tappa sono singolare maschile, singolare femminile, doppio maschile e doppio misto.
Le fasi di qualificazione della specialità del singolare maschile fanno parte del circuito FIT-TPRA e pertanto valevoli ai fini della classifica federale.
Art. 2 – Iscrizione –
L’iscrizione a ciascun torneo sarà consentita fino a 3 giorni prima dell’inizio della tappa.
Il costo d’iscrizione è di € 15 a giocatore sia per il singolare che per il doppio. Per i giocatori under 18, la quota è di € 12,00 a giocatore sia per il singolo che per il doppio.
L’importo deve essere corrisposto al Circolo organizzatore PRIMA dell’inizio del primo incontro del torneo e comunque entro e non oltre i termini di scadenza delle iscrizioni alla tappa successiva. Il mancato e/o parziale pagamento della quota di iscrizione ad una tappa del tour implica il non inserimento del giocatore, anche a fronte di iscrizione regolarmente avvenuta, nel tabellone di specialità della tappa successiva e delle tappe ancora successive.
Art. 3 – Certificazione medico sportiva e TESSERA F.I.T. –
Per la partecipazione ad ogni torneo i giocatori dovranno essere in possesso di CERTIFICATO MEDICO almeno NON AGONISTICO o, comunque, AGONISTICO.
E’ obbligatorio presentare la suddetta certificazione medica prima di entrare in campo per la prima volta IN OGNI TAPPA, contestualmente al pagamento dell’iscrizione.
A tal proposito si ricorda, come da circolare del Ministero della Salute del 18.01.2022 n. 3566 che è onere del giocatore comunicare al proprio medico di famiglia e al proprio medico sportivo l’eventuale positività all’infezione (anche senza sintomi), comparsa nel periodo di validità della certificazione medica precedentemente rilasciata.
La mancata presentazione del certificato comporterà, automaticamente, IL DIVIETO di disputare l’incontro previsto, assegnando la sconfitta a tavolino al giocatore mancante di certificazione.
Per la sola specialità di SINGOLARE MASCHILE è OBBLIGATORIO riportare il numero di tessera FIT al momento dell’iscrizione, sia essa agonistica o non agonistica.
Ovviamente la tessera deve essere regolarmente in corso di validità al momento dell’ingresso in campo.
Art. 4 – Limitazioni –
Le specialità di Singolare Maschile e Singolare Femminile sono limitate ai classificati F.I.T. di livello 4.1 mentre le specialità di Doppio Maschile e Doppio Misto sono limitate ai classificati F.I.T. di livello 3.4 e saranno in vigore le seguenti limitazioni:
Ø i giocatori classificati 3.4 potranno essere abbinati a giocatori con classifica uguale o inferiore a 4.5;
Ø i giocatori classificati 3.5 potranno essere abbinati a giocatori con classifica uguale o inferiore a 4.4;
Ø i giocatori classificati 4.1 potranno essere abbinati a giocatori con classifica uguale o inferiore a 4.3;
Ø i giocatori classificati 4.2 potranno essere abbinati solo a giocatori con classifica uguale o inferiore a 4.2
Ø i giocatori con classifica 4.5 o inferiore possono essere abbinati a giocatori con qualsiasi classifica (sempre entro 3.4).
Si considera valida l’ultima classifica F.I.T. pubblicata dalla Federazione al momento dell’iscrizione a ciascuna tappa, tenendo conto delle eventuali variazioni di classifica in corso d’anno
Art. 5 – Incontri –
Ogni incontro si gioca al meglio dei 3 sets con eventuale tie-break sul punteggio di 6 games pari (il tie break è da giocarsi con regolare doppio vantaggio).
In tutti gli incontri di tutte le specialità e in ogni fase, il terzo set sarà sostituito da un tie-break a 10 con regola del doppio vantaggio.
In tutti gli incontri di tutte le specialità e per ogni fase si applica la regola del “NO-AD” sul 40/40, dove il giocatore/coppia che riceve ha la possibilità di scegliere il lato del campo da cui giocare la risposta.
Nella sola specialità del DOPPIO MISTO sul 40/40 non sarà possibile per la coppia ricevente scegliere il lato del campo su cui ricevere, ma sarà obbligata a far ricevere il giocatore dello stesso sesso del battitore (ad uomo risponde uomo, a donna risponde donna).
E’ compito del giocatore/coppia vincente, riferire il punteggio dell’incontro al responsabile/organizzatore del torneo, che dovrà poi essere riportato nel tabellone.
Art. 6 – I tabelloni delle tappe: Metodologia di compilazione
I tabelloni saranno compilati almeno 2 giorni prima dell’inizio delle gare dai Circoli organizzatori del Mugello Tennis Tour.
Il numero MINIMO di iscritti per compilare ogni tabellone è di 6 giocatori/coppie.
Nel caso di un numero di iscritti uguale o superiore a 44, verrà redatto per ogni specialità un tabellone di qualificazione, ad eccezione di quanto stabilito per la sola specialità di singolare maschile.
In particolare, nella sola specialità di SINGOLARE MASCHILE e nel caso di un numero minimo di 12 iscritti, igiocatori con classifica FIT/TPRA pari o inferiore a 4.4, che non rientrino nel criterio di definizione delle teste di serie per classifica del Mugello Tennis Tour, andranno a comporre un tabellone di qualificazione che farà parte del circuito federale FIT-TPRA. Gli incontri disputati in questo tabellone saranno pertanto valevoli ai fini della classifica federale.
Il suddetto tabellone sarà OBBLIGATORIAMENTE concluso e i primi 4 classificati verranno premiati.
Inoltre, i migliori giocatori del tabellone (per un numero variabile tra 8 e 2) accederanno al tabellone principale del Mugello Tennis Tour.
La compilazione dei tabelloni sarà effettuata con i seguenti criteri di base:
1) stabilire numero fisso delle teste di serie in numero 8 (otto) per tabelloni con iscritti uguali o superiore a 16. Per tabelloni con numero iscritti minore di 16, definire 4 (quattro) teste di serie
2) partenza di tutte le teste di serie in linea: per tabelloni numero iscritti uguale o maggiore di 16, dal turno degli ottavi; per tabelloni numero iscritti minore di 16, dal turno dei quarti.
3) definizione teste di serie (di seguito tds):
a) vengono definite in base al ranking MTT. Per la prima tappa, prendere riferimento classifica finale del Master dell’ultimo anno concluso. Per tornei successivi, basarsi su classifiche aggiornate alle conclusioni delle varie tappe ovvero, se il torneo per il quale si sta estraendo il tabellone inizia prima che sia disponibile la classifica aggiornata con i nuovi punteggi ottenuti sulla base dei risultati sul campo, si prenderà a riferimento classifica più aggiornata al momento in cui vengono stilati tabelloni. (es: stiamo estraendo il tabellone per la seconda tappa con la prima tappa non ancora conclusa o non ancora disponibili le classifiche aggiornate, per la seconda tappa verranno prese in considerazione classifiche del Master, poiché sono le ultime aggiornate)
b) se devono essere definite 8 tds, vengono prese dal ranking entro i primi 16 in classifica MTT. Se mancano da definire alcune tds, vengono considerate le classifiche F.I.T., quindi prima verranno definite tds i 4.1, poi i 4.2 e così via, fino al completamento delle 8 tds.
c)- se devono essere definite 4 tds, vengono prese dal ranking entro i primi 8 in classifica MTT. Se mancano da definire alcune tds, vengono considerate le classifiche F.I.T., quindi prima verranno definite tds i 4.1, poi i 4.2 e così via, fino al completamento dei 4 nomi.
(in un potenziale schema come quello allegato, i giocatori classificati F.I.T. che non risultano essere tds in base alla regola sopra, possono essere inseriti nelle posizioni contrassegnate col nome “giocatore”)
4) disposizione teste di serie:
a) le teste di serie come da schemi tabelloni classici F.I.T.
b) le teste di serie numero 1 e numero 2 saranno posizionate rispettivamente in alto ed in basso del tabellone. Le altre teste di serie avranno la disposizione definita come da schemi F.I.T., ma tramite sorteggio, verrà designata la loro posizione (la tds 3 può andare nel posto della tds 4,..la tds 5 al posto tds 6,…la tds 7 al posto tds 8)
(si veda allegato A per esempio di tabellone compilato)
5) nel caso in cui si renda necessario utilizzare un tabellone di qualificazione per ingresso nel tabellone principale con almeno 16 iscritti (quindi con almeno 44 iscritti totali), per qualsiasi specialità, il tabellone di qualificazione avrà le seguenti caratteristiche:
- solo 4 qualificati uscenti (che andranno nel tabellone principale);
- a discrezione del circolo ospitante il tabellone di qualificazione dovrà essere portato a termine con semifinale e finale da disputarsi obbligatoriamente entro la data di termine della tappa; nella partite finali del tabellone di qualificazione il regolamento degli incontri sarà lo stesso di tutto il tabellone di qualificazione (t.b. al posto del 3° set); Nel caso si abbiano due o più tabelloni di qualificazione nella stessa specialità il criterio sopra descritto sarà applicato solo al tabellone antecedente quello principale.
Per garantire un’equa distribuzione dei valori in campo verrà utilizzata questa tabella in modo da assegnare un valore ad ogni coppia di doppio. Più alto sarà il valore, maggiore sarà considerato il livello di gioco.
CLASSIFICA F.I.T. giocatore |
PUNTI per giocatore |
NC |
0 |
4.6 |
1 |
4.5 |
2 |
4.4 |
3 |
4.3 |
4 |
4.2 |
5 |
4.1 |
6 |
3.5 |
7 |
3.4 |
8 |
* in caso di punteggio pari, si da maggior valore alla coppia con classifica più “simile” tra i due giocatori.
(Esempio: Coppia “A”: 4.4 + 4.4 = 6pt --- Coppia “B”: 4.2 + 2.6 = 6pt --- si assegna maggior valore alla coppia A)
(Esempio: Coppia “A”: 4.3 + 4.4 = 7pt --- Coppia “B”: 4.1 + 2.6 = 7pt --- si assegna maggior valore alla coppia A)
Art. 7 – I tabelloni delle tappe: Tempistica di Chiusura
L’eventuale tabellone di qualificazione dovrà essere terminato (ad eccezione della finale) entro la metà della durata prevista per la tappa completa, di conseguenza, si invitano i giocatori con classifica più bassa (che potenzialmente potrebbero essere inseriti nel tabellone di qualificazione) a fornire una disponibilità maggiore durante il primo periodo del torneo.
Art. 8 – I tabelloni dei MASTER –
I tabelloni dei Masters saranno compilati secondo il seguente criterio: saranno posizionate le prime due teste di serie, mentre per i rimanenti partecipanti verranno sorteggiata la posizione fra le due possibili: ad esempio la 3° e la 4° potranno rispettivamente capitare nella parte di tabellone dove si trova la testa di serie numero 1 oppure numero 2, ma non entrambe dalla stessa parte di tabellone come da regolamento Federale.
Art. 9 – Punteggio –
Ogni prova assegnerà un punteggio a tutti i partecipanti, o coppie, in base alla posizione ottenuta nella classifica finale del torneo, rispettando i seguenti criteri:
VITTORIA |
1° |
500 |
FINALE |
2° |
460 |
SEMIFINALE |
3° |
423 |
4° |
389 |
|
QUARTI |
5° |
358 |
6° |
331 |
|
7° |
305 |
|
8° |
281 |
|
OTTAVI |
9° |
259 |
10° |
238 |
|
11° |
219 |
|
12° |
201 |
|
13° |
185 |
|
14° |
170 |
|
15° |
156 |
|
16° |
144 |
|
SEDICESIMI |
Dal 17° al 32° |
100 |
TRENTADUESIMI E OLTRE |
Dal 33° in poi |
50 |
QUALIFICAZIONI (solo se non concluso tabellone qualificazione) |
Bonus per qualificato 1 (giocatori/trici che passano dal primo tabellone di qualificazione al principale) |
+ 30 |
QUALIFICAZIONI 2 |
Bonus per qualificato 2 (giocatori/trici che passano del secondo tabellone di qualificazione al primo tabellone di qualificazione) |
+ 20 |
SEMIFINALE TABELLONE DI QUALIFICAZIONE (solo se concluso) |
Bonus per i semifinalisti del tabellone di qualificazione |
+30 |
FINALISTI TABELLONE DI QUALIFICAZIONE (solo se concluso) |
Bonus per il secondo classificato del tabellone di qualificazione |
+50 |
VINCITORE TABELLONE DI QUALIFICAZIONE (solo se concluso) |
Bonus per il vincitore del tabellone di qualificazione |
+80 |
PARTECIPAZIONI |
Bonus finale per chi ha partecipato a tutte le tappe (da assegnarsi dopo l’ultima tappa) |
+ 200 |
In caso di parità di punteggio nella classifica generale, avrà la precedenza chi avrà partecipato a più prove del circuito. In caso di ulteriore parità si terrà dei migliori piazzamenti raggiunti (sommando quelli ottenuti nelle singole tappe chi avrà posizione migliore avrà precedenza). In caso di ulteriore parità si terrà conto di eventuali scontri diretti, dopodiché si procederà all’estrazione.
Art. 10 – Penalità –
È prevista una decurtazione del 50% dei punti MTT previsti per il giocatore/coppia che non si presenti a giocare la finale, anche se dovesse fornire qualsiasi preavviso all’organizzazione.
È prevista una decurtazione del 50% dei punti MTT previsti per il giocatore/coppia TESTA DI SERIE che subirà una sconfitta nel primo incontro del tabellone principale (di qualsiasi specialità), in modo da garantire un maggior equilibrio sia nelle definizione delle teste di serie sia nella classifica finale di accesso al master.
Art. 11 – Classifiche generali –
Al termine di ogni tappa del Tour verranno aggiornate le classifiche generali valide per l’ammissione al Master finale (2 per i singolari e 2 per i doppi).
La partecipazione ai masters è gratuita per i giocatori soci dei circoli facenti parte del Tour, mentre è subordinata al pagamento della quota di iscrizione di € 15,00 per ciascun giocatore, non socio dei circoli facenti parte del tour, in ogni specialità.
Per la sola specialità di singolare maschile verrà organizzato anche un apposito Master FIT-TPRA di fine anno, riservato pertanto ai soli giocatori con classifica TPRA e FIT inferiore o uguale a 4.4 che abbiano partecipato ad almeno 4 tappe del circuito MTT e che si trovino dalla posizione 17 della classifica MTT in poi (per 16 posizioni).
Art. 12 – Mancata presentazione all’incontro –
Chi non si presenta a disputare l’incontro, può essere, a discrezione del responsabile della Tappa, penalizzato di 50 punti nella classifica del torneo e di conseguenza in quella generale (ad esempio nel caso in cui l’assenza non sia stata comunicata per tempo).
Il giocatore/trice o coppia che iscritta al torneo non si presenta o si ritira dopo la compilazione del tabellone, SENZA AVER DISPUTATO NEMMENO UN 15:
- NEL CASO DI PRIMO INCONTRO IN CALENDARIO non viene assegnato alcun punteggio e non verrà conteggiata la tappa per l’accesso al master.
- NEL CASO DI INCONTRO SUCCESSIVO AL PRIMO IN CALENDARIO anche se il primo è stato vinto per mancata presentazione degli avversari verrà conteggiata la tappa e il punteggio.
Come da art. 10 è prevista una decurtazione del 50% dei punti previsti per il giocatore/coppia che non si presenti a giocare la finale, anche se dovesse fornire qualsiasi preavviso all’organizzazione.
Art. 13 – Disponibilità –
Durante l’iscrizione ad ogni torneo è possibile riportare la propria disponibilità di gioco (giorni ed ore).
I giocatori devono essere disponibili sia il sabato che la domenica: mattina (8-14) o sera (12-22), e almeno un giorno della settimana in modo da poter incontrare anche tennisti/coppie con orari diversi. Occorre comunicare nome e cognome, circolo di appartenenza, il telefono cellulare ed un telefono fisso (casa o lavoro) ed una e-mail.
In ogni torneo il responsabile del torneo può rifiutare di iscrivere il giocatore che non ha comunicato correttamente la propria disponibilità, e comunque, in mancanza di indicazioni precise, si intende la sua disponibilità totale 7 giorni su 7 , pomeriggio e sera nei giorni feriali, mattina e sera nel fine settimana.
Come da art. 7 è richiesta una maggiore disponibilità ai giocatori la cui classifica preveda l’inserimento in un EVENTUALE tabellone di qualificazione (qualora previsto)
Art. 14 – Ammissione ai Masters –
Per poter ACCEDERE al Master di ogni specialità (che si disputerà alla fine del Tour) è richiesta la partecipazione di almeno 5 tappe (su 9).
Fra coloro che avranno disputato il numero minimo di tappe necessario potranno entrare nei vari Masters solo quei giocatori che avranno raggiunto le seguenti posizioni nella classifica generale:
- Per il singolare maschile verranno ammessi 16 giocatori, di cui i primi 8 direttamente, mentre i secondi 8, sortiranno dagli scontri fra i giocatori dal 9° al 24° posto (es. 9°-24° ; 10°-23° ; 11°-22° ; 12°-21° ; 13°-20° ; 14°-19° ; 15°-18° ; 16°-17°).
- Per il singolare femminile e per il doppio maschile e doppio misto verranno ammesse 8 giocatrici/coppie di cui le prime 6 direttamente mentre le ultime 2 usciranno dagli incontri fra 7°-10° e fra 8°- 9°.
La partecipazione ad un torneo è ritenuta valida solo dopo l’effettivo svolgimento di almeno un incontro (il giocatore/coppia ha svolto l’incontro se si ritira dopo aver giocato almeno un 15 ) ,oltre al pagamento della quota d’iscrizione.
Per la sola specialità di singolare maschile verrà disputato un master FIT-TPRA riservato ai giocatori con classifica TPRA e FIT inferiore o uguale a 4.4 che risultino in classifica M.T.T. (pubblicata sul presente sito) dalla posizione 17 in poi, per 16 posizioni, a condizione che abbiano disputato almeno 4 tappe del circuito.
Art. 15 – Premiazioni per tappa –
In ogni torneo il Circolo organizzatore assegnerà premi ai primi 4 classificati dei singolaristi ed alle prime 2 coppie di doppio, a prescindere dal numero degli iscritti. Ogni Circolo può decidere di premiare fino all’ottavo classificato, e può decidere di non consegnare il premio al tennista non presente alla premiazione finali.
Art. 16 – Premiazioni per Master –
I Masters finali prevedono la premiazione dei primi 4 classificati per i tornei singolare maschile e femminile e delle prime 2 coppie dei doppi. Ai vincitori sarà consegnato anche il Trofeo del Mugello Tennis Tour, da restituirsi l’anno successivo;
il primo giocatore/coppia che vince per 3 volte il master ha diritto a tenersi per sempre il trofeo.
Il conteggio delle vittorie necessarie all’attribuzione della coppa storica viene azzerato completamente quando la coppa viene vinta per la 3° volta da un giocatore/coppia, quindi non soltanto il vincitore riparte da 0, ma tutti i precedenti vincitori.
Questo comporta che un giocatore/coppia possa aver vinto anche più di 3 volte il master ma che non abbia mai raggiunto il diritto a mantenere la coppa storica in quanto la propria striscia di vittorie potrà essere interrotta da tre vittorie di un altro giocatore/coppia.
Le premiazioni di coloro che partecipano di diritto ai masters saranno effettuate durante la cena di chiusura della stagione. E’ previsto un premio ai tennisti, primi in classifica,al termine di tutte le tappe, ed un riconoscimento ai giocatori che hanno partecipato a TUTTE le tappe del Mugello Tennis Tour, a prescindere dalla loro posizione nella classifica finale.
Art. 17 – Incontri in altro Circolo –
Il Circolo organizzatore, d'accordo con i giocatori si riserva di far disputare, A SPESE DEI GIOCATORI, uno o più incontri usufruendo dei campi di un altro circolo. A condizione che i suddetti incontri siano relativi a turni PRECEDENTI i QUARTI DI FINALE del torneo in corso e NON si tratti del PRIMO incontro per uno dei due giocatori. Si raccomanda, quando possibile, di disputare gli incontri sulla stessa superficie della tappa in corso.
Art. 18 – Pubblicazione orari e tabelloni –
E’ compito del tennista di interessarsi all’orario del proprio incontro, consultando il sito www.mugellotennistour.it, dove troverà l’orario di gioco oltre ai tabelloni aggiornati.
I tabelloni e gli orari saranno presenti anche nel Circolo organizzatore.
Il circolo organizzatore avrà cura di indicare, in corrispondenza di ciascun orario, se il campo di gioco sarà “coperto” o “scoperto”.
Nei campi al coperto lo svolgimento delle partite dovrà essere assicurato nei giorni e orari di gioco fissati; nei campi scoperti eventuali rinvii, spostamenti o ritardi saranno ammissibili solo per le avverse condizioni meteorologiche.
In caso d’indisponibilità a partecipare alla gara, il giocatore è tenuto ad avvisare l’organizzazione del torneo.
Gli incontri si disputeranno tutti i giorni della settimana, ma in particolare modo il sabato e la domenica.
A tutela dei giocatori si definisce come ULTIMO ORARIO utilizzabile di programmazione per la programmazione degli incontri giornalieri le ore 21.30, fatta salva l’eventualità di ritardi determinati dai precedenti incontri fissati e comunque non oltre le ore 22.00.
Art. 19 – Spostare un incontro –
Nel limite del possibile, è compito del responsabile del Circolo organizzatore cercare di far disputare il maggior numero di incontri, cercando di assecondare le esigenze dei giocatori, compatibilmente con le esigenze del Circolo, dell’organizzazione del Mugello Tennis Tour e della tempistica del torneo.
Art. 20 – Doppio turno –
A tutela dei giocatori partecipanti al Mugello Tennis Tour, E’ FATTO DIVIETO, salvo consenso da parte di tutti i giocatori interessati, mettere in calendario PER LO STESSO GIORNO PER LO STESSO GIOCATORE due o più turni DELLA STESSA SPECIALITA’ (es. ottavi ed in caso di vittoria quarti, entrambi per il singolare).
Viceversa è CONSENTITO, previo accordo dei giocatori interessati, mettere in calendario NELLO STESSO GIORNO PIU’ INCONTRI A CONDIZIONE CHE SI TRATTI DI SPECIALITA’ DIVERSE (es. un incontro di singolo e uno di doppio), in questo caso si raccomanda tuttavia buonsenso da parte di tutte le parti coinvolte (giocatori e organizzazione) affinché ci sia coordinazione per non impegnare eccessivamente nessuna delle due parti.
Art. 21 – Iscrizioni tardive –
Le iscrizioni tardive sono ammesse se non è ancora iniziato il torneo per quel tabellone e se vi sia possibilità di inserire il/la tennista o coppia nel tabellone senza modificarne la struttura. NON SARANNO QUINDI ACCETTATE IN NESSUN CASO LE ISCRIZIONI TARDIVE DI UN GIOCATORE (o coppia) che, per classifica, potrebbero essere definite TESTA DI SERIE.
Art. 22 – Ritardo -
Il/la tennista (o la coppia) che non si presenta in campo (pronto a giocare) alla ora stabilita è dichiarato perdente. E’ consentito un ritardo massimo di 15’.
Art. 23 – Contestazioni in campo –
Ogni giocatore/trice è tenuto/a ad arbitrare il proprio incontro. In caso di contestazioni il responsabile del circolo ricopre la funzione di Giudice Arbitro.
Art. 24 – Comportamento in campo –
I giocatori devono indossare un abbigliamento di gioco idoneo e calzare scarpe tali da non arrecare danno alla superficie di gioco. Sono assolutamente vietati gesti osceni od azioni pericolose per avversari o pubblico (abuso di racchetta o pallina). Non è consentito porre in essere abusi verbali (bestemmie, turpiloqui), né tantomeno utilizzare espressioni offensive o tenere atteggiamenti aggressivi nei confronti degli avversari, degli spettatori o degli organizzatori.
Art. 25 – Proteste e reclami –
In caso di contestazioni in merito alla mancata osservanza del presente regolamento da parte dell’organizzatore del Torneo, il giocatore potrà proporre reclamo scritto al Mugello Tennis Tour inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e al responsabile del Circolo, di cui ai contatti indicati per ogni tappa.
L’organizzazione del Mugello Tennis Tour provvederà a dare risposta entro 4 giorni lavorativi dal ricevimento della contestazione.
Il giudizio del direttivo del Mugello Tennis Tour è definitivo e sarà affisso nei locali del Circolo, oltre ad essere comunicato all’interessato.
Art. 26 – Rispetto normativa in tema di prevenzione e controllo dall’infezione di sars – cov2
Si raccomanda fortemente a tutti i giocatori il rispetto della normativa in tema di prevenzione e controllo dell’infezione da Sars-Cov-2 la cui applicazione è onere e responsabilità di ogni singolo circolo ospitante che ne curerà il rispetto e il controllo.
Per tutto quanto non espressamente dichiarato in questo regolamento, si rinvia alle norme dei regolamenti della Federazione Italiana Tennis.
Gruppo direttivo 2023
T.C. TERRAROSSA: Claudio Tagliafraschi e Bresciani Riccardo
T.C. MUGELLO: Enzo Ciarletta e De Luna Roberto
C.T. PALAZZUOLO: Suzzi Federico e Naldoni Walter
T.C. BARBERINO: Borsotti Paolo
T.C. BORGO SAN LORENZO: Andrea Spacchini e Leonardo Pacini
T.C. SAN PIERO A SIEVE CIRCOLO INSIEME: Tozzi Francesco e Bennati Lorenzo
POL. RUFINA: Cecchini Michele
POL. DICOMANO: Trafeli Renzo
POL. PONTASSIEVE: Pepi Susanna
Volontari non rappresentati di circoli: Bertozzi Iorio - Fabbri Mauro - Monnini Mirko - Vaggioli Luisa
La partecipazione ai masters è gratuita per i giocatori soci dei circoli facenti parte del Tour, mentre e’ subordinata al pagamento della quota di iscrizione di € 15,00 per ciascun giocatore, non socio dei circoli facenti parte del tour, in ogni specialità.